Chi è Carlo Piz
Un amico caro e un cantautore che ha scritto canzoni dolci e divertenti in dialetto “noneso”, quello che si parla in Trentino, in Val Di Non.
Il suo lavoro è ben riassunto nel suo sito web, che invito a esplorare.
I m’a dit
E’ una canzone molto divertente il cui tema conduttore è un elemento fondamentale della comunità dei piccoli paesi: il pettegolezzo. E’ una canzone in un certo modo “country”, che parla di matrimoni, di coltivatori di mele, di casse rurali e di trattori.
A m’an dì
In occasione di uno spettacolo in cui si presentavano le canzoni di Carlo Piz (Spizoclade de Onde Parade) e in cui con i Suonova dovevamo cantare “I m’a dit”, ho pensato fosse più facile per noi cantarla in un dialetto a noi più vicino: il milanese.
Allo stesso modo pensavo di aggiungere un pochino di valore alla diffusione del lavoro di Carlo.
Ecco perciò “A m’an dì”, la versione milanese, alla quale hanno collaborato mio padre e mia madre, poiché il milanese oggi è poco parlato e ho dovuto chiedere il loro aiuto.
Ho cercato di mantenermi il più possibile fedele al testo originale ma talvolta ho dovuto allontarmi, soprattutto per il diverso numero di sillabe tra parole nonese e milanesi.
Ho mantenuto i due testi appaiati per due ragioni:
- permettere di confrontare i due testi
- rendere chiaro che l’originale è di Carlo Piz
Come ascoltare I m’a dit e A m’an dì
Qui di seguito alcuni link per leggere il testo e ascoltare le varie versioni: