Arrangiamento in due versioni: una semplice TTBB e una più ricca SAATBB, della divertente canzone di Gorni Kramer
Per le parti STBB l’arrangiamento è semplice: una voce per la melodia base (Soprano nella SAATBB e il primo Tenore nella TTBB). Le altre tre voci fanno gli accordi (Tenore, Baritono e Basso) e l’accompagnamento, fatto da una linea di basso molto semplice e due voci per gli accordi, suonati in levare nelle prime misure di quasi tutte le frasi (fingono di essere chitarre o trombe) e che poi tornano in battere nelle misure finali.
Il tempo è veloce e cantare in levare alla giusta velocità può essere difficile: ricordate che rallentare vuol dire dare un andamento molle a tutta la canzone: Tenore2 e Baritono, dovete bere tanto caffé prima di cantarla.
Le voci SAA (solo nella versione SAATBB) sono di Pasquale Amico (grazie mille!) e costituiscono una bellissima armonizzazione vocale, molto “Trio Lescano”.
Per aggiungere movimento a una canzone altrimenti divertente ma abbastanza semplice, ho aggiunto alcune misure che non ci sono nel lavoro originale; le trovate alla misura 79 (segno “F”). Qui fate attenzione a sincronizzare bene le voci se no risulta confusa.
Qualche informazione sulla canzone: scritta nel 1939 durante il “Ventennio”, Kramer fu accusato di prendersi gioco del gerarca Achille Starace, che usava marciare particolarmente impettito in camicia nera causando commenti scherzosi, da cui la censura del regime.
Anno dopo, Gorni dichiarò che il brano fu invece ispirato dal maestro Pippo Barzizza, con cui ebbe una discussione durante un’esibizione al Kursaal di Viareggio.
Trovate gli arrangiamenti a questi indirizzi su SheetMusicPlus